INTRODUZIONE
ALLO
SPORTSWEAR
LA CONTAMINAZIONE
Un tempo chiamato friday wear evocando la possibilità di vestirsi in modo informale al termine della settimana lavorativa, l’abbigliamento sportswear vanta un appeal tra i consumatori così forte da aver surclassato il formalwear anche nei fruitori più impenitenti.
Lo stile sportivo nell’abbigliamento si sta emancipando, infatti, dalla pura pratica ginnica per conoscere una popolarità valorizzata dalla connotazione fashion oltre che dalla voglia di easy care ed easy wear sintomatiche di questo tipo di indumenti.
Non si può più parlare di abbigliamento sportivo, tralasciando l’intersezione evidente con l’activewear e il formalwear: nello sportswear confluiscono, infatti, i contenuti tecnici nonché l’eleganza e le rifiniture imprescindibili di uno stile formale.
Occorre, in ogni caso, fare una distinzione che vede nell’atteggiamento e nel mind style la sua linea di demarcazione: i consumatori di capi sportswear si possono suddividere tra coloro che praticano uno sport e ricercano un capo tecnico in grado di supportarli nella performance atletica e coloro che inseguono le mode e vedono nell’informalwear una espressione fashion senza nessun riferimento sportivo.
Può essere, inoltre, manifestazione di una sottocultura giovanile (si pensi ai movimenti hip hop, grunge ecc.) che connota una ricontestualizzazione del prodotto sportivo definendolo alla stregua di un segno di riconoscimento per molti juniores.
Lungi dal voler estremizzare il fenomeno, senza ombra di dubbio lo sportswear sta conoscendo in questi ultimi anni un mutamento delle occasioni di consumo, arrivando a una contaminazione tra prodotto tecnico e prodotto moda. Il mutare delle occasioni di consumo ha favorito, inoltre, una maggiore enfasi sulle componenti immateriali che connotano il capo sportivo a mo’ di fashion product con edizioni limitate o special edition, facendo leva su meccanismi di recupero e riattualizzazione di stili provenienti dal passato. La confluenza sport-moda ha convogliato molte griffe del fashion system a operare un cambiamento di stile considerando valoriali anche quelle collezioni informali, che fino a poco tempo fa non appartenevano alla loro forma di espressione. Nasce così uno sportswear de luxe che fa i conti con le dinamiche veloci tipiche del mondo modiaiolo e che si avvicina a un target group più maturo, ma nel contempo desideroso di apparire giovane e dinamico. Ed è proprio l’ostentazione a rendere importanti i capi di ispirazione sportiva: i consumatori vogliono esibire questo modus vivendi indossando ed esibendo vestiario sportswear in ogni momento della vita quotidiana. La ragione del successo risiede nei valori derivanti dallo sport (agilità , forma fisica, prontezza ecc.) che si proiettano nell’abbigliamento sotto forma di funzionalità , leggerezza e capacità di far traspirare. Un abbigliamento fashion & functional, dunque, dove la funzionalità ha un ruolo molto importante per la scelta del capo. La conferma proviene anche da una inchiesta condotta da Spiegel Study Outfit secondo la quale fattori come comfort, vestibilità elastica, termoregolazione, traspirabilità e impermeabilità sono componenti indispensabili nell’acquisto di un capo sportivo, tanto da raggiungere nel panel di intervistati valori superiori al 90%. Lo sportswear risponde, quindi, a esigenze di libertà e comodità rivendicate da un consumatore, trasversale per età , che individua in questo stile una modalità passepartout ideale sia per il tempo libero sia per il lavoro sia per occasioni più formali.

POINT 1.
STORIA DELLO SPORTSWEAR.
-pre 1930 (differenza tra sportswear americano e francese) redfern, chanel & patou
-1930-1970 - Mc cardell
la donna come precursore dello sportswear
-1970-2000 (cambiamenti introdotti da geoffrey beene, bill bass e zoran)
POINT 2.
DALLE DIVISE ALL'ABBOGLIAMENTO SPORTIVO.
-Perché le persone usano abiti particolari per praticare lo sport? Cosa ha influenzato lo sviluppo di questo tipo di abiti? Fino a che punto gli abiti sportivi hanno influenzato le tendenze della moda in generale?
-DEFINIRE DIVISE E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
POINT 3.
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO COME STILE ALLA MODA.
-abbigliamento parte integrante sub culture
(tendenza derivante dalla confusione di classi e status)
-sviluppo fibre artificiali
POINT 4.
STREET-STYLE SPORTSWEAR.
- londra
- milano
- parigi
- new york
- tokyo
BLOG MAP



![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
URBAN OUTFIT
STREET STYLE

