top of page

Dalle divise all'abbigliamento sportivo

  • Eleonora Bonventre
  • 10 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

L’abbigliamento personalizzato e le divise si sono trasformati in abiti sportivi e successivamente sono diventati un elemento determinante dello sviluppo storico dell’abbigliamento quotidiano. Innanzitutto le divise sportive si fonda sulla lotta tra tradizione e l’innovazione e proprio per questo sono divenute simbolo della moda ed elemento di propulsione dello stile più in generale.

Perché le persone usano abiti particolari per praticare lo sport? Cosa ha influenzato lo sviluppo di questo tipo di abiti? Fino a che punto gli abiti sportivi hanno influenzato le tendenze della moda in generale?

Sono quattro le caratteristiche dello sportswear in evidenza. Primo, le divise sportive derivano da altri tipi di vestiario, di solito più originate da desiderio di imitazione della moda contemporanea che derivate dalla ricerca di una soluzione funzionale alla domanda delle differenti tipologie di esercizio fisico. Secondo, i cambiamenti nelle uniformi sportive hanno rispecchiato i cambiamenti delle idee sul corpo mentre la terza caratteristica riguarda il genere. Quarto, la storia delle divise sportive si intreccia con la storia della cultura dei consumi. In breve, la comparsa delle divise rivela tensioni e si divide tra alcune polarità: regolamentazione contro sperimentazione; moralità contro immoralità; disciplina contro trasgressione; modernità contro postmodernità; mascolinità contro femminilità.

L’origine dell’abbigliamento sportivo contemporaneo può essere rintracciata nell’abito protettivo e per la prestazione dei cacciatori-raccoglitori. Questo vestito era progettato per essere funzionale, per proteggere colui che lo indossava dagli elementi atmosferici e per permettergli di muoversi con grande felicità.

Inoltre, lo sviluppo dell’abbigliamento per lo sport è inestricabilmente collegato allo sviluppo delle moderne forme di organizzazione sociale e ai flussi migratori, in particolare verso il Nuovo Mondo. Per questo vediamo che la storia dello sportswear e la storia dell’abbigliamento in Nord America sono strettamente correlate. Malgrado gli sforzi compiuti per imitare l’abbigliamento formale usato in Europa, il filo conduttore della storia degli abiti in America è l’emergenza di codici informali vestimentari, la produzione di massa, il marketing e il consumismo. L’abbigliamento sportivo è, perciò, un fenomeno intrinsecamente americano, sebbene si sia diffuso globalmente fino a comprendere l’Europa stessa.

IL BIANCO PER GLI ABITI SPORTIVI

IL XVIII secolo ed il 1860 con il successo del Blazer

 
 
 

Komentarze


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page